Scopri il gruppo
ita
FH55 Hotels - Visitare bagno a Ripoli 5
FH55 Hotels - Visitare bagno a Ripoli 6
FH55 Hotels - Visitare bagno a Ripoli 7
FH55 Hotels - Visitare bagno a Ripoli 8
Prenotazioni
  • Hotel
  • Arrivo
  • Partenza
  • Camere
  • Adulti
  • Bambini
  • Codice sconto
  • Modifica prenotazione
Acquista un servizio
Crea un regalo

Visitare bagno a Ripoli

FLORENCE HOTEL GROUP VI INVITA A SCOPRIRE BAGNO A RIPOLI

Il territorio del comune di Bagno a Ripoli si estende dall'immediata periferia di Firenze verso sud-est, racchiuso fra il corso dell'Arno e quello dell'Ema. Un territorio collinare, verde e punteggiato da antiche ville, castelli e pievi. Diversi rinvenimenti archeologici testimoniano l'esistenza di insediamenti umani in quest'area fin dal periodo etrusco-ellenistico. Oltre al Capoluogo, Bagno a Ripoli, il comune conta altri importanti centri come Grassina e Antella. Zona residenziale e turistica fra le più importanti della cintura fiorentina, il territorio di Bagno a Ripoli conserva ancora la tradizione agricola (olivo e vite) e artigianale che è stata la sua principale fonte di sostentamento per secoli.

Come si raggiunge
In auto: dall'autostrada del sole, A1, uscita Firenze Sud; da Firenze si percorrono i lungarni in direzione opposta al corso del fiume. Appena fuori città seguire le indicazioni per Bagno a Ripoli che si trova sulla riva sinistra dell'Arno poco a monte di Firenze.
In autobus: dalla stazione FFSS di Firenze Santa Maria Novella: - con le linee ATAF numero 33 (per Bagno a Ripoli), 31 (per Grassina), 32 (per Antella).

Da non perdere
Tutto il territorio presenta grandi ricchezze, naturalistiche, come il Bosco di Fonte Santa, e storico-artistiche, come le tante pievi, le chiese, i castelli, le ville, lo straordinario esempio di "architettura industriale" rappresentato dalle Gualchiere di Remole, l'Oratorio di Santa Caterina a Rimezzano, l'antico Spedale del Bigallo, da poco trasformato in una singolare struttura, ad un tempo museo, albergo e spazio per spettacoli. Vi vengono infatti organizzati incontri conviviali che ripercorrono la storia del convito, concerti, cene-degustazioni slow food ed esposizioni espositive. Altro sito turistico è l'antiquarium, in via Ritortoli 6, in cui si trovano reperti di notevole interesse tra cui una collezione di monete ed altro materiale, a testimonianza della presenza umana fin dall'età neolitica. Per saperne di più visita le pagine del Patrimonio Artistico di "Firenze Informa" e il Sito Web del Comune di Bagno a Ripoli. Bagno a Ripoli fa parte da alcuni anni del circuito "Cinque Verdi Terre", un'iniziativa di "open museum" che ha elaborato una serie di interessanti itinerari sul territorio comunale e dei comuni limitrofi. Per informazioni ci si può rivolgere all'Ufficio Cultura del Comune, tel. 0556390356/7. Nel sito del Comune c'è un link al gruppo trekking di Bagno a Ripoli che propone anche alcuni facili e interessanti itinerari trekking fra le suggestive colline dei dintorni.

 

Offerte e pacchetti

Prenota chiudi