Scopri il gruppo
ita
FH55 Hotels - Visitare Calenzano 5
FH55 Hotels - Visitare Calenzano 6
FH55 Hotels - Visitare Calenzano 7
FH55 Hotels - Visitare Calenzano 8
Prenotazioni
  • Hotel
  • Arrivo
  • Partenza
  • Camere
  • Adulti
  • Bambini
  • Codice sconto
  • Modifica prenotazione
Acquista un servizio
Crea un regalo

Visitare Calenzano

FLORENCE HOTEL GROUP VI INVITA A SCOPRIRE CALENZANO

Calenzano sorge ai piedi dell'antico borgo medievale, nel luogo dove la Val di Marina si apre sulla piana che si estende da Firenze verso Prato e Pistoia, a 14 chilometri da Firenze e 6 da Prato. Il territorio comunale comprende un'ampia zona collinare, che dovrebbe ospitare presto il Parco della Val di Marina. Le colline salgono verso le pendici di Monte Morello, dell'Appennino e dei monti della Calvana, i primi ricchi di boschi e ruscelli, i secondi calcarei e brulli, scavati da grotte di grande interesse speleologico. Il territorio, un tempo ad esclusiva vocazione contadina, ospita oggi attivi insediamenti industriali e artigianali. Fra le colture ancora fiorenti c'è quella dell'olivo, i cui frutti, lavorati con i metodi di una volta, danno un olio fra i più apprezzati della zona.

Come si raggiunge
In auto: dall'autostrada del sole, A1, uscita Calenzano; dall'autostrada A11 uscita Sesto Fiorentino.
In autobus: da Firenze: ATAF linea 2 ( info tel. 800 424500) linee extraurbane SITA (info: tel.800 373760), LAZZI (info tel. 055351061) e CAP (info tel. 055 214637) In treno: Linea FS Firenze-Prato-Viareggio o Firenze-Prato-Bologna. 

Da non perdere
I due antichi complessi del Borgo medievale di Calenzano Alto e di San Donato dominano il capoluogo. Il territorio circostante è ricco di antiche fattorie, ville e pievi. Una curiosità: a Calenzano si trova il Museo del Soldatino e della Figurina Storica (Via Giotto n. 5, tel. 055 8833421) un'esposizione quasi unica nel suo genere. I dintorni di Calenzano sono tutti da scoprire, dai monti della Calvana, brulli e costellati di grotte carsiche, alla Val di Marina, un territorio collinare in parte coltivato in parte boscoso nel quale spiccano deliziosi borghi come Travalle e Legri. La zona comprende diversi itinerari molto suggestivi da seguire a piedi, a cavallo o in mountain-bike.

 

Offerte e pacchetti

Prenota chiudi