Scopri il gruppo
ita
FH55 Hotels - Visitare Campi Bisenzio 5
FH55 Hotels - Visitare Campi Bisenzio 6
FH55 Hotels - Visitare Campi Bisenzio 7
FH55 Hotels - Visitare Campi Bisenzio 8
Prenotazioni
  • Hotel
  • Arrivo
  • Partenza
  • Camere
  • Adulti
  • Bambini
  • Codice sconto
  • Modifica prenotazione
Acquista un servizio
Crea un regalo

Visitare Campi Bisenzio

FLORENCE HOTEL GROUP VI INVITA A SCOPRIRE CAMPI BISENZIO

Campi Bisenzio si trova nella piana fiorentina tra Firenze, da cui dista circa 7 chilometri, e Prato, a circa 10 chilometri. Il territorio comunale si sviluppa su una superficie di 28 chilometri quadrati e conta circa 36.000 abitanti. Importante centro industriale, vanta nella sua area vari parchi naturali e un'oasi naturalistica, l'oasi di Focognano, gestita direttamente dal WWF Toscana per conto del Comune. 

Come si raggiunge
In auto: da Firenze si percorre la via Pratese in direzione di Prato, poi la via Lucchese fino all'incrocio con via Buozzi, ci si immette nella via Buozzi fino alla Piazza Dante, sede del municipio. Dalla autostrada A1 uscita Firenze ovest direzione Campi e dalla autostrada A11 uscita Prato ovest o Sesto Fiorentino direzione Campi.
In treno: dalla stazione di Firenze si prosegue con l'autobus Ataf n. 30 in partenza da piazza Stazione (info 800 424500) o con l'autobus Lazzi per Prato via Campi Bisenzio in partenza da piazza Adua (info tel. 055 351637) o con l'autobus Copit per Pistoia via San Piero a Ponti o con l'autobus Cap per Prato (info tel. 055 214637). 

Da non perdere
Le superstiti mura di Campi racchiudono il Palazzo Pretorio la cui facciata è adorna di una miriade di stemmi podestarili ed è abbellito da affreschi trecenteschi. Oltre le mura si può ammirare la Rocca, posta a guardia del ponte sul Bisenzio, sul quale incombe la sua torre angolare; la possente struttura, a pianta quadrangolare, culmina in ballatoi parzialmente accecati. Situata all'interno delle mura la Pieve di S. Stefano, risalente al I secolo, conserva la pianta basilicare a tre navate e la facciata a capanna, costruita in pietra ed alberese. Circondata da due ampi giardini e da un parco, Villa Montalvo è costituita da due corpi quadrangolari su due piani articolati con loggiati e da una limonaia, nel piano è visibile un pozzo sormontato dalla scultura di un leone in pietra serena. Alla periferia dell'abitato, presso l'area di servizio dell'autostrada del Sole, sorge la chiesa di San Giovanni Battista, progettata dall'architetto Giovanni Michelucci nel 1960 e più conosciuta come la "chiesa dell'autostrada". L'edificio ha una originale configurazione a forma di tenda che simula la mobilità del popolo in cammino e presenta una copertura in rame ed un campanile formato da tre travi.

 

Offerte e pacchetti

Prenota chiudi