Scopri il gruppo
ita
FH55 Hotels - Visitare Fiesole 5
FH55 Hotels - Visitare Fiesole 6
FH55 Hotels - Visitare Fiesole 7
FH55 Hotels - Visitare Fiesole 8
Prenotazioni
  • Hotel
  • Arrivo
  • Partenza
  • Camere
  • Adulti
  • Bambini
  • Codice sconto
  • Modifica prenotazione
Acquista un servizio
Crea un regalo

Visitare Fiesole

FLORENCE HOTEL GROUP VI INVITA A SCOPRIRE LA COLLINA DI FIESOLE

Fiesole (300 m. di altitudine nella principale Piazza Mino) dista dal centro di Firenze circa 9 km. E' capoluogo di un comune di 15.000 abitanti distribuiti per circa un terzo nell'antica cittadina, un altro terzo nella "Valle del Mugnone" e i restanti nelle frazioni, nuclei abitati e case sparse della "Valle dell'Arno". Il territorio misura circa 42 Kmq., quasi tutto in collina con altezze che variano dai 58 m. sulle rive dell'Arno ai 702 m. sul Poggio Pratone, un vero tetto su Firenze, con paesaggio preappenninico. Il centro urbano si collega attraverso la via dorsale per l'Olmo alla regione del Mugello.

Come si raggiunge
Linee pubbliche di collegamento: ATAF Linea 7 Stazione firenze SMN - Fiesole - Linea Florentia bus la Querciola - Fiesole - Il Girone

Da non perdere
E' molto vasta la scelta di luoghi turistici. Si segnala innanzitutto l'area archeologica con il Teatro Romano e il Museo Archeologico in via Portigiani 1 (Tel. 055 59477), nonché il punto panoramico (Terrazza su Firenze), il convento di San Francesco ed il parco pubblico in via San Francesco. Per un percorso medioevale di gusto onirico si menziona il Castello di Vincigliata, in via di Vincigliata 15, acquistato e ricostruito nel 1855 da John Temple Leader da una antica rocca medioevale degli Alessandri. Oggi è un'abitazione privata ma c'è la possibilità di visite guidate per gruppi, con desgustazioni, su prenotazione (Tel. 055 599556). In primavera ed autunno il Comune organizza visite guidate ai giardini delle ville fiesolane Le Balze, Fontelucente, Maiano, Medici, Riposo dei Vescovi, Il Roseto, La Torraccia, Vincigliata e Castel di Poggio (grande costruzione feudale fortificata di origine ignota, probabilmente duecentesca). Per informazioni e prenotazioni Numero Verde 800 414240. L'Amministrazione comunale organizza anche visite guidate alla Fonte Sotterra. Si tratta di una grotta artificiale sotterranea, creata attraverso l’asportazione degli strati marnosi, il cosiddetto galestro, interposti tra due blocchi di macigno, per catturare le numerose vene d’acqua e convogliarle in uno spazio accessibile nel quale fosse possibile l’accumulo e la raccolta dell’acqua. L’insenatura tra Montececeri, Poggio Magherini e la collina di S. Apollinare, fino al centro di Borgunto e oltre, in direzione della valle del Mugnone, racchiude infatti una faglia che favorisce da sempre l’accumulo di acqua e ne fa un luogo ricco di sorgenti. La Fonte Sotterra è larga circa 10 metri e mezzo e lunga circa 32 metri e mezzo, dalla base delle scale d’ingresso verso il fondo. Il dislivello dalla soglia dell’ingresso all’ultimo scalino è di circa 5 metri, e da questo punto al fondo di circa 11 metri, per un totale di circa 16 metri. L’altezza media è a misura d’uomo. La capacità totale dell’invaso, in tempi di normale afflusso di acqua, è di circa 700 metri cubi. La Fonte è stata utilizzata come sorgente d’acqua del "villaggio" di Borgunto dal Medioevo fino all’ultima guerra. Il documento più antico a noi noto sono le piante dei "Capitani di Parte Guelfa" del XVI secolo.

 

Offerte e pacchetti

Prenota chiudi