Visitare Impruneta
FLORENCE HOTEL GROUP VI INVITA A SCOPRIRE IMPRUNETA
Il territorio dell’Impruneta, lungo la direttrice Firenze-Siena, delimita a sud la conca fiorentina che qui prosegue in una fertile fascia collinare compresa tra i fiumi Greve e Ema che segnano per alcuni tratti il confine comunale. Sulla strada per Firenze a pochi chilometri dall’abitato si ha un bel panorama del paese circondato dalle due verdi e coltivate colline. Confini: a Nord con il Comune di Firenze; a Sud con il Comune di Greve in Chianti; a Est con il Comune di Bagno a Ripoli; a Ovest con i Comuni di Scandicci e San Casciano Val di Pesa. Distanze: da Firenze 13 km – da Siena 55Km.
Come si raggiunge
Linee pubbliche di collegamento:
CAP Firenze SMN – Tavarnuzze – Impruneta e vv.
CAP Firenze SMN – Pozzolatico – Impruneta e vv.
ATAF linea 37 Firenze S.M.A. – Tavarnuzze e vv. (frequenza ogni 10 minuti)
Impruneta dista dal centro di Firenze circa 13 Km. Per chi si serve di mezzi propri la località è facilmente raggiungibile utilizzando l’Autostrada A1, uscita al casello Firenze-Certosa; con provenienza da Siena, si percorre la superstrada Siena-Firenza fino al termine; da Firenze, passando per Galluzzo oppure per il Piazzale Michelangelo e il Poggio Imperiale, attraversando la frazione di Pozzolatico e Mezzomonte.
Per chi si serve del treno, si fa riferimento alla Stazione di Firenze-S.Maria Novella oppure Firenze Campo di Marte.
Per chi viaggia in aereo, si fa scalo all’aeroporto di Firenze-Peretola "A. Vespucci".
Da non perdere
Primavera in Piazza, ultima decade di Maggio. Sede: Piazza Buondelmonti e chiostri della Basilica. La piazza si trasforma in uno splendido giardino con mostra di piante, pavimentazioni, manufatti in cotto ed anche artigianato locale, e mostra dell’antiquariato. Festa dell’Uva, ultima domenica di settembre. Dal 1926 e quattro rioni nei quali si divide la cittadina si contendono la vittoria presentando carri allegorici costruiti dai volenterosi dei rioni, utilizzando, fra l’altro, enormi quantità di chicchi d’uva. Ai carri si accompagnano brevi spettacoli organizzati dagli stessi rionali. Da ricordare che la festa dell’uva nacque un anno prima della costituzione del consorzio del vino Chianti.Festa di San Luca, si svolge nella settimana in cui cade la festa di San Luca (18 ottobre). La festa ha un storia millenaria, legata alle vie di transumanza e si sviluppa attraverso la tradizionale contrattazione del bestiame, ma soprattutto ostenta tanti banchi di venditori, cene, corsa dei cavalli, vendita di prodotti locali. Impruneta Natale Mostra mercato dell’olio extravergine di oliva (dicembre).