Scopri il gruppo
ita
FH55 Hotels - Visitare Lastra a Signa 5
FH55 Hotels - Visitare Lastra a Signa 6
FH55 Hotels - Visitare Lastra a Signa 7
FH55 Hotels - Visitare Lastra a Signa 8
Prenotazioni
  • Hotel
  • Arrivo
  • Partenza
  • Camere
  • Adulti
  • Bambini
  • Codice sconto
  • Modifica prenotazione
Acquista un servizio
Crea un regalo

Visitare Lastra a Signa

FLORENCE HOTEL GROUP VI INVITA A VISITARE LASTRA A SIGNA

Il territorio di Lastra a Signa (a circa 14 chilometri da Firenze) si estende sulla riva sinistra dell'Arno, nel Valdarno inferiore, presso la confluenza del torrente Vignone, lungo la statale Firenze-Pisa, unendosi senza soluzioni di continuit alle frazioni di Ponte a Signa, Porto di Mezzo e Brucianesi, antichi porticciuoli fluviali; l'altra importante frazione, Malmantile sorge in posizione elevata a sud-ovest. Gli insediamenti residenziali e produttivi si sono concentrati nella pianura fluviale a ridosso dell'Arno, le aree collinari hanno invece conservato intatti elementi paesaggistici molto pregevoli e interessanti. 

Come si raggiunge
In auto: dalla superstrada Firenze-Pisa-Livorno, uscita Lastra a Signa; raccordo autostradale per l'autostrada Firenze-Mare (A11) e per l'autostrada del sole (A1), uscita Firenze Signa.

In autobus: Collegamento in autobus delle Autolinee Lazzi (tel. 055 351061) con i maggiori centri vicini (Firenze, Prato, Empoli, Signa, Malmantile) In treno: Stazione ferroviaria di Signa. 

Da non perdere
Lastra a Signa conserva una cinta muraria ancora intatta nella sua configurazione originaria ed un abitato costituito da edifici di notevole interesse storico. Le mura hanno solo parzialmente perduto la loro merlatura originaria e conservano lunghi tratti di ballatoio sostenuto da robuste ed eleganti mensole. Delle tre porte restano la Porta Pisana e il portone detto di Baccio, seppur rimaneggiato. All'interno delle mura degni di interesse sono lo Spedale di Sant'Antonio, il Tabernacolo del Podest e il Palazzo del Podest. Il primo fu fondato nel 1411 dall'Arte della Seta di Firenze per l'accoglienza dei viandanti. Elementi di notevole pregio di questa opera sono la loggia con sette arcate su pilastri ottagonali ed eleganti capitelli. Di fronte allo Spedale di S.Antonio si trova il tabernacolo del Podest contenente un affresco di un pittore della fine del cinquecento, vicino a Fra Bartolomeo, raffigurante una Madonna con bambino e i SS Giovan Battista e Francesco. Nel Palazzo del Podest, pregevole edificio a due piani recante sulla facciata gli stemmi dei podest di Lastra, si trovano interessanti affreschi risalenti alla fine del cinquecento. Nei bellissimi dintorni di Lastra si trovano antiche ville storiche tra le quali la pi famosa Villa Caruso Bellosguardo. Costruita nel 1585 su progetto dell'architetto fiorentino Dosio, sulle colline sovrastanti Lastra, Villa Caruso Bellosguardo fu dotata di un bellissimo giardino all'italiana e da un parco con statue e fontane. Nel 1906 la villa fu acquistata da celebre tenore Enrico Caruso che decise di ristrutturarla, facendo realizzare la galleria con il terrazzo sovrastante. Il comune di Lastra a Signa, attuale proprietario della villa, ne ha promosso la rinascita come luogo centrale della vita culturale del comune.

 

Offerte e pacchetti

Prenota chiudi